fbpx

Come prendersi cura di capi e accessori in lana merino

Da dove arriva 

La lana merino viene ricavata dal pelo di un mantello di Pecora Merino, una specie particolare che viene allevata in Australia, Nuova Zelanda, Sud America e Sud Africa. 

La lana merino ha fibre molto più sottili e leggere di una normale lana di pecora,  misurano la metà, ma sono comunque abbastanza resistenti da sopportare sbalzi di temperatura estremi.

Come è fatta

La lana merino è più confortevole e morbida, proprio perché le fibre che la compongono sono la metà dello spessore della lana normale, ed essendo più flessibili e meno spesse sono sotto la soglia minima umana di percezione del fastidio pruriginoso , cosa che spesso invece accade con le altre tipologie.

 Struttura delle fibre

La lana merino ha una struttura di questo tipo: le fibre, più sottili e più flessibili hanno una forma arricciata.

Tutte queste fibre stanno insieme in modo più vicino e stretto creando tante piccole camere d’aria.

L’ effetto isolante e termoregolatore avviene grazie a queste camere d’aria, poiché il calore naturale del corpo non passa attraverso le fibre, ma resta vicino al corpo stesso perché bloccato dalle sacche d’aria …dato che quest’ultima è un cattivo conduttore di calore.

Le fibre della lana merino hanno una struttura non liscia ma squamosa, da cui le caratteristiche antibatteriche ( non puzza) e anche autopulenti, grazie a due diverse cellule all’interno delle fibre che sfregano l’una contro l’altra mantenendosi pulite.

Detto ciò, i capi in lana merino devono essere lavati raramente solo se strettamente necessario.

Modalità di lavaggio 

Lavaggio a mano di un capo in lana merino (no lavatrice):

  • utilizzare un detergente liquido molto delicato con pH neutro, non aggiungere mai ammorbidenti o prodotti con candeggina;
  • riempi una bacinella di acqua a temperatura ambiente o fredda, aggiungi il detergente liquido, immergi il capo in ammollo per qualche minuto soltanto, non troppo perché l’acqua potrebbe deformare le fibre;
  • non strofinare per non rovinare le fibre, lavalo con gesti delle mani delicati;
  • per risciacquarlo, svuota e riempi la bacinella con altra acqua pulita, più volte se necessario;
  • non strizzare il capo ma spremilo delicatamente senza torcerlo, puoi anche usare due asciugamani asciutti, stenderlo a panino dentro e spremerlo bene;
  • non stenderlo in verticale per non deformare le fibre, ma riponilo in orizzontale e lascialo asciugare all’aria lontano da fonti di calore dirette (no asciugatrice). 

Caratteristiche naturali 

In generale si può fare un elenco delle molteplici proprietà naturali della lana merino:

  • non prude
  • è traspirante
  • regola la temperatura, fresca d’estate e calda d’inverno
  • respinge gli odori sgradevoli
  • mantiene idratata la pelle, senza sentirsi umida
  • tiene caldo, anche quando la lana stessa è umida
  • allontana l’umidità
  • non si raggrinzisce
  • prende fuoco più lentamente
  • non produce elettricità statica
  • protegge dai raggi UV
  • è biodegradabile
  • è una fibra rinnovata e sostenibile   

Quanto detto sopra, spiega i motivi per cui la lana merino è considerata una delle lani più pregiate al mondo, ciò che ne motiva il prezzo di vendita particolarmente alto. SOSAMI ama tutta questa magia della lana merino, la utilizza per proporre capi moderni, di alta qualità in linea con un atteggiamento a sostegno della cosiddetta “slow fashion” che cerca di sostenere le piccole realtà produttive artigianali, contro l’imperversare della globalizzazione della grande industria.

About the author